sabato 22 ottobre 2016

BITE AND BALANCE - COULD WEARING A MOUTH GUARD LESSEN PAIN AND IMPROVE ATHLETIC PERFORMANCE?

From

web site

The mouth guards may mean less work for the postural muscles
and more stability for athletes such as ice hockey players.

By Chris Berdik

Like most Canadians, Serge Bourgeois, the men’s hockey coach at New Brunswick’s Université de Moncton, takes the sport seriously. Naturally he was skeptical when a local dentist, Patrick Girouard, DG11, suggested that mouth guards might help his team skate better, shoot straighter and suffer fewer muscle aches and strains.
Mouth guards aren’t mandated for college hockey players in Canada. But there is some evidence that they may protect athletes from concussions by absorbing the shock of blows to the head and stabilizing the head and neck muscles, and Bourgeois encouraged his players to wear them. So when Girouard asked if the team would help him investigate the relationship between bite, balance and performance, Bourgeois put his skepticism aside. “I was all for it,” he says.
Girouard is conducting the research for his master’s degree, with a focus on craniofacial pain, via the School of Dental Medicine’s distance education program. His adviser is Noshir Mehta, director of Tufts’ Craniofacial Pain Center.
Girouard also recruited Moncton’s women’s hockey team and the men’s and women’s soccer teams to determine if wearing a mouth guard can improve posture and balance, thereby improving athletic performance and reducing injuries. The preliminary results are positive, says Girouard, although he has yet to fully analyze his data.
The research is based on the fact that humans never really stand still. Networks of muscles from head to toe are constantly making tiny adjustments to keep us in balance. In short, we sway slightly to keep from falling over.
The muscles that align the jaw are critical for correct posture because they also help control head position. By helping to stabilize these muscles, mouth guards may improve posture and balance by reducing body sway. Better balance, Girouard theorizes, could translate into more fluid skating, crisper dribbling in soccer, a more controlled golf swing and reduced muscle strain in just about any sport.
He is particularly interested in what are called neuromuscular mouth guards. As opposed to standard mouth guards that are flat-bottomed and mold to the upper teeth, neuromuscular guards contain both upper and lower tooth indentations and slightly reposition the bite so that the jaw muscles and joints are stabilized.
Potential links between mouth guards and better athletic performance first made headlines in the late 1970s and early 1980s, when dentists working with Notre Dame’s football team and the Philadelphia Eagles of the National Football League noted improved strength and reduced muscle pain in players who were fitted with mouth guards after sustaining concussions.
Similar findings were later reported among long-distance runners, bobsledders and weightlifters, inspiring a number of companies to market “performance-enhancing” mouth guards.

Checking the Pain

The evidence supporting performance benefits has largely come from “anecdotal reports rather than scientific studies,” Girouard says. And, like the Moncton hockey coach, he was initially skeptical of such claims.
Girouard first learned of the link between mouth guards and improved posture and balance in 2003 while attending a lecture by a dentist who had invented a device for diagnosing improper bite alignment. Girouard told the dentist about his love of long-distance running and the knee pain he’d experienced since he ran his first marathon in 2002. Pain relievers, acupuncture and physical therapy had done little good, says Girouard, “and I told him that I didn’t think any change in my bite would relieve the pain.”
The dentist challenged him to wear a dental appliance that corrected his bite and jaw position on his next long run. Girouard complied, even tacking on a couple extra miles “just to push it a little.” His knee pain was gone. That same year he popped in a mouth guard and ran the Quebec City marathon, all 26.2 miles pain-free. He completed the 2010 Boston Marathon, again with no knee pain.
While Girouard is a general practice dentist, more than half of his patients suffer from craniofacial pain. His graduate degree work at the Tufts Craniofacial Pain Center and the surprising benefits of wearing a mouth guard while running inspired his current research, for which he tested 80 athletes in late 2009 and early 2010.
Each athlete was fitted for a standard “flat-plane” mouth guard and a neuromuscular guard. Then the athletes were instructed to stand in a fixed position, close their eyes and bite down for 15 seconds in three scenarios—wearing no mouth guard, wearing a standard mouth guard and wearing the neuromuscular one. Girouard monitored the athletes’ body sway via a special mat embedded with pressure sensors, and he measured activation of their postural muscles on the temple, neck, lower back and lower leg via surface electrodes.
Less sway means less work for the postural muscles—and more stability for the athlete. And balance is critical in sport, says Girouard, whether it’s a tennis player getting set for a forehand, a soccer player trying to dribble past a defender or a hockey player trying to get the most bang out of his slap shot.
After he completes his statistical analysis of the data, Girouard says he will submit the study for publication. His preliminary results show that the majority of the Moncton athletes reported some benefits when wearing a neuromuscular mouth guard. “Many athletes demonstrated a reduction in sway, and hence a more stable posture,” he says, but only a full statistical analysis will indicate whether that finding is significant.
Girouard says he plans to continue his research by investigating if wearing a mouth guard can improve anathlete’s running gait, for which balance is critical for energy efficiency. “What we have so far measures static posture, and the next obvious question is whether this translates to the gait,” he says. “If the gait is more efficient, then the athlete expends less energy per step, which may improve overall performance.”
He adds that other tests could be developed for specific sports, measuring, for example, the accuracy and power of a golfer’s drive or a hockey player’s slap shot.
Beyond athletics, Girouard says his research might lend support to the use of neuromuscular dentures to improve balance and mobility in the elderly.
Although the Moncton collegiate athletes were necessarily kept in the dark about the hypothesis behind Girouard’s study, many of them since have become mouth-guard converts. Bourgeois says that only a few of his icemen still refuse to wear one. The neuromuscular variety in particular has won over players who once braved the rink with bare teeth. Performance aside, says Bourgeois, “they just say this one is more comfortable.”
Chris Berdik is a Boston-based freelance writer.

Posted October 17, 2010


venerdì 21 ottobre 2016

L’IMPIEGO DELLA STRUMENTAZIONE NELLA FORMULAZIONE DELLA DIAGNOSI


L’IMPIEGO DELLA STRUMENTAZIONE NELLA FORMULAZIONE DELLA DIAGNOSI

Luca Martinelli

21 ottobre 2016

 
1.    PREMESSA
Tutti gli strumenti, dallo stetofonendoscopio ai software di intelligenza artificiale che in pochi secondi ipotizzano una diagnosi sulla base dell’analisi di milioni di testi di letteratura specifica disponibile in rete, ricoprono un ruolo importantissimo nel processo decisionale di formulazione della diagnosi.  
Gli strumenti sono inoltre importanti per il controllo della terapia e la vigilanza. 

Nessuna strumentazione può comunque, da sola, sostituire la conoscenza, competenza ed esperienza del clinico. 

Gli strumenti portano con sé il rischio di una possibilità di errore di interpretazione dei dati ma del resto gli errori possono essere fatti anche in fase ad esempio di riconoscimento/individuazione dei sintomi, di valutazione dei dati anamnestici ecc. 

Facciamo un esempio semplice.
Prendiamo un metro, misuriamo un arto di un bambino, il metro indica 40cm. Questo non significa che l’arto sia oggettivamente 40cm. ll metro potrebbe essere un metro di scarsa qualità che non si estende come dovrebbe, potrebbe essere un metro non preciso o rotto. Colui che effettua la misura potrebbe essere incompetente nelle misurazioni o commettere un errore.
La misura che arriva al medico è 40cm. Da sola questa indicazione non fornisce una diagnosi, ad esempio di crescita ritardata, ma una misura e basta.
Il medico sulla base della sua esperienza potrà utilizzare questa misura per confermare, o mettere in discussione, le sue ipotesi e formulare una diagnosi.
A questo si aggiunga che i “valori di norma", cioè un valore minimo e un valore massimo all’interno dei quali si colloca l’assenza di anomalie, sono valori stabiliti su base statistica, indicano una normalità dell’individuo in assenza di qualsiasi altro valore anomalo e che non tengono conto della variabile “uomo”. Non tengono conto del fatto che ogni uomo ha dei suoi valori specifici “normali” che possono tuttavia essere al di sopra o al di sotto di quelli indicati dai valori di norma (standard). 

Due citazioni possono aiutare ad esprimere meglio il significato di queste parole. 

In “Biotipologia. L’analisi del tipo nella pratica medica”, di Luigi Turinese, (Tecniche Nuove – 2006) si legge:
“…un forte e generoso invito dell’autore: l’osservazione amorevole, calda e profonda del paziente, affinché alla luce della propria esperienza, le maggiori sistematizzazioni tipologiche poliedricamente lascino emergere l’intima essenza individuale che nessuna semeiotica strumentale, da sola, potrà mai rivelare. La misurabilità possiede intrinsecamente dei limiti, e la fisica del nostro secolo ne è testimonianza costante. Tale assunto diventa sempre più consistente quando ci si trova di fronte a uomini che vivono e agiscono.” 

Tutta la buona clinica non permetterà però, citando ad esempio uno strumento diagnostico come il radiologico, una diagnosi precisa su una frattura. 

Nella lezione di semeiotica medico-legale del 17/10/2013 il Prof. Osvaldo Morini dice:
“Vorrei evitaste, nella vostra futura attività, che quello che è scritto su carta deve corrispondere a verità! Es.: viene da voi una persona con referto radiologico di frattura di vertebra. Dovete controllarlo, primo perché i colleghi possono sbagliare, secondo anche gli esami strumentali hanno margine di errore. Es. di errore di interpretazione in campo radiologico: soggetto con dorso curvo (ipercifosi), la radiografia evidenzia a livello lombare una cuneizzazione di una vertebra e il radiologo dice frattura; l’ortopedico che non conosce il soggetto gli mette il corsetto per 3 mesi, ma quello non aveva una frattura! C’è stato un errore di interpretazione...Quale altra patologia dà una cuneizzazione di una vertebra lombare? Il morbo di Scheuermann. Come capisco la differenza tra le due patologie? Il morbo di Scheuermann, non essendo frattura, ma una osteocondrosi, non darà nel tempo tutti quei fenomeni riparativi tipici di una frattura.” 

Senza radiografia non si può vedere cosa sia realmente successo, senza esperienza e capacità clinica non si può interpretare correttamente neppure una lastra. 

2.    METODOLOGIA MEDICA E SEMEIOTICA STRUMENTALE

 2.1 Metodologia medica
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto dai suoi contenuti quanto dalla metodologia adottata. Pertanto, la definizione di metodologia medica presuppone una definizione della metodologia scientifica.

Per metodologia scientifica si deve intendere un insieme di tecniche, concettuali od operative, mediante le quali si persegue la sistemazione e lo sviluppo delle conoscenze in una determinata disciplina, e di regole o norme di condotta o raccomandazioni per ciascuna mossa in cui si articola il procedimento d'indagine. Da questo insieme prende corpo una procedura, cioè una strategia generale che indica una sequenza ordinata di mosse che colui che ricerca deve percorrere per giungere allo scopo della ricerca.


Analogamente la metodologia medica è costituita da due distinte parti:
a) la semeiotica medica, che si occupa delle tecniche di rilievo dei segni presentati dal malato e della loro interpretazione;
b) la metodologia medica propriamente detta, ovvero la metodologia clinica, che prende in esame gli aspetti formali dell'attività clinica, descrivendone i caratteri salienti e prescrivendo le regole a cui chi svolge un'attività clinica deve attenersi per procedere secondo canoni scientifici.
 

Nel XX° secolo, caratterizzato da una straordinaria evoluzione del carattere tecnologico della medicina clinica, si è dedicata sempre maggior attenzione al primo settore della metodologia, quello relativo alla descrizione e allo studio delle tecniche e delle strumentazioni cliniche, mentre minore interesse si è manifestato per lo studio, la ricerca e l'insegnamento delle regole metodologiche, ritenendo forse che la loro relativa immutabilità non richiedesse particolari approfondimenti. 

2.2 Semeiotica strumentale
La semeiotica medica comprende aspetti descrittivi e aspetti interpretativi delle diverse tecniche diagnostiche. Nella sua parte descrittiva prende in considerazione i diversi rilievi clinici (sintomi, se riferiti dal paziente, e segni, se rilevati dal medico) utili alla formulazione della diagnosi clinica.


La semiotica medica è a sua volta suddivisa in diverse “semeiotiche” fra cui la semeiotica strumentale che si basa sull’utilizzazione di strumentazioni, spesso complesse e specifiche, per una determinata indagine (Es. semeiotica strumentale delle immagini, morfologica,di laboratorio tipo: elettrocardiografia, elettroencefalografia, radiologia medica, di medicina nucleare, ecografiche, tomografia assiale computerizzata e della risonanza magnetica nucleare, analisi chimiche, analisi microbiologiche, analisi citologiche, analisi istologiche, endoscopie ecc.).


In letteratura gli autori indicano che non si deve mai perdere di vista il principio per cui è l’esperienza e la competenza del medico che sulla base di una serie di informazioni, fra cui certamente anche quella strumentale, permette la formulazione della diagnosi.  

3.    STRUMENTAZIONE
L’impiego della strumentazione presuppone che l’operatore che la utilizza abbia una competenza specifica nell’uso e interpretazione dei dati dello strumento. Cioè che conosca in maniera approfondita la destinazione d’uso della strumentazione, il tipo di “analisi” che si può ottenere con essa, come leggere correttamente i dati e come presentarli. Ma soprattutto, ancora prima di decidere l’impiego della strumentazione, il clinico deve essere certo che i dati possano servire all’obiettivo di formulare una più precisa diagnosi. 

L’overtreatment strumentale è un errore di valutazione del clinico, non certo dello strumento.
Il vero problema è quindi la competenza ed esperienza del clinico nel formulare una diagnosi e la sua esperienza e competenza nella conoscenza o nell’impiego delle indagini strumentali a fini diagnostici o di controllo. 

In proposito è opportuno ricordare che per l’impiego degli strumenti, anche i più semplici, sono necessarie figure professionali con specifiche competenze. Ricordiamo ad esempio i tecnici di radiologia, i tecnici di laboratorio, i tecnici delle strumentazioni di misura come i tecnici di posturometria, che hanno una formazione universitaria specifica.  

3.1 Limiti noti
La strumentazione è largamente impiegata da decenni ed è materia di insegnamento nelle Università straniere e italiane.
Sono quindi noti usi, problematiche, interpretazione dei dati ecc.
Ad esempio se si vogliono osservare dei fenomeni e successivamente valutarli, anche solo a fini statistici, sono necessari strumenti che permettano di misurarli traducendo l’osservazione in numeri. Quando si effettuano misure di lunghezza, peso, ecc. di oggetti inanimati, la metrologia insegna che si deve effettuare il bilancio delle incertezze: in estrema sintesi valutare tutto ciò che in qualche maniera può influire negativamente sulla correttezza della misurazione. Inoltre non si può effettuare una singola misurazione ma più misurazioni per farne una media che darà il valore di riferimento. La cosa più importante è che per poter effettuare comparazioni o relazioni fra più oggetti si deve utilizzare stesso criterio, stesso metodo, stesse apparecchiature e naturalmente le stesse prove per tutti. Si pensi che, ad esempio, già il cambio dell’operatore nell’esecuzione del test di prova o misurazione introduce una variabile, una ulteriore possibilità di errore nel bilancio delle incertezze. 

La ripetibilità dei dati rilevati su un soggetto è quasi impossibile anche a distanza di pochi minuti. Le variabili sono infinite. La ripetibilità al 100% dei dati è una teoria inapplicabile al soggetto umano. L’individuo non è infatti un oggetto inanimato, è vivo, è in continuo “movimento interno ed esterno”. A riguardo delle misurazioni strumentali si deve perciò partire dal presupposto che quando si effettuano più misurazioni su uno stesso soggetto non si ottengono mai gli stessi risultati numerici. La strumentazione non fornisce alcuna diagnosi, fornisce dati. Sta poi al clinico interpretare correttamente i dati rilevati in quel momento preciso. 

Ciò acquisisce particolare importanza quando la strumentazione viene impiegata nella ricerca. Tesi e contro-tesi dovrebbero generare dall’impiego di stesse apparecchiature in stesse condizioni di utilizzo, con stesse metodologie, stesso campione e auspicabilmente con stesse competenze per evitare che tesi e contro-tesi generino da errori di fondo. 

La diagnosi può essere effettuata solamente attraverso la metodologia clinica che prende in esame gli aspetti formali dell'attività clinica, descrivendone i caratteri salienti e prescrivendo le regole a cui chi svolge un'attività clinica deve attenersi per procedere secondo canoni scientifici. Cioè un approccio medico su base razionale (Evidence Base Medicine).
Ciò non toglie che l’analisi strumentale metta in evidenza problematiche o cambiamenti del soggetto analizzato senza un collegamento diretto con i criteri razionali della Evidence Base medicine. In questo caso è sempre il clinico che deve saper valutare e cogliere l’importanza del dato rilevato che può essere trascurabile ma può essere invece indicatore di una soggettività particolare.
E’ assolutamente indiscutibile che si debba operare secondo la scienza consolidata, d’altro canto non si può però far finta di non sapere che la scienza, per sua natura, è in continuo divenire. Per cui, se pur con attenzione, non si dovrebbe abbandonare, in parallelo con la prosecuzione secondo i canoni scientifici del momento, il principio di un cauto e ponderato proseguire nella ricerca di una nuova ipotetica verità che si apre, magari inaspettatamente.  

4.    CONCLUSIONI
Per una diagnosi precisa è necessario l’esame clinico del medico.
Al medico è necessaria la competenza.
Senza uno di questi due elementi non si può raggiungere alcuna diagnosi attendibile. 

La strumentazione “diagnostica” negli anni si è incredibilmente evoluta, è divenuta sofisticata e precisa.Il ruolo della strumentazione è un aiuto, fondamentale, al processo di formulazione della diagnosi.
Gli strumenti non effettuano diagnosi ma rilasciano risultati, positivi-negativi, quantitativi, visivi, auditivi, ecc.
Il clinico decide se e quale strumentazione impiegare utilizzandola in scienza e coscienza in base alla sua competenza ed esperienza a prescindere da ogni disquisizione.

La strumentazione di oggi è una strumentazione spesso complessa nell'uso e nella lettura dei risultati. Perché dia risultati corretti deve essere utilizzata da personale specializzato nell’impiego di questa. 

I risultati di ricerche su stesso “argomento” effettuate da più enti o gruppi di ricerca che impiegano strumenti con stessa destinazione d’uso ma diversi per fabbricazione e caratteristiche sono spesso differenti, a volte contrastanti.  

È auspicabile che gli enti o gruppi di ricerca che effettuano ricerche su uno stesso “argomento” impieghino, oltre alle stesse metodologie, stesso campione, stesse condizioni di utilizzo ecc., anche la stessa strumentazione nelle stesse condizioni d’uso. Una strumentazione diversa potrebbe aumentare l’errore e portare a conclusioni diverse creando antitesi discutibili.

RAPEX - THE RAPID ALERT SYSTEM FOR NON-FOOD DANGEROUS PRODUCT - SISTEMA EUROPEO DI ALLERTA RAPIDA PER I PRODOTTI DI CONSUMO PERICOLOSI

The Rapid Alert System for non-food dangerous products facilitates the rapid exchange of information between national authorities of 31 countries and the European Commission on dangerous products found on the market.

The Commission publishes a weekly overview of the alerts on products reported by the national authorities. They include information on the dangerous products found, the risks identified and the measures taken in the notifying country in order to prevent or restrict their marketing or use. Measures can be ordered by national authorities ("compulsory measures") or be taken directly by producers and distributors ("voluntary measures"). Each alert also includes information on the countries where the same product was found and further measures were taken.
Updated to / Aggiornamento al 
21/10/2016
Rapid Alert System – Weekly Notification reports


domenica 16 ottobre 2016

EFFECT OF PERIODONTITIS ON ERECTILE FUNCTION AND ITS POSSIBLE MECHANISM

From
Website


Zuo Z1Jiang JJiang RChen FLiu JYang HCheng Y.
 1Department of Urology, Affiliated Hospital, Luzhou Medical College, Department of Statistics, Luzhou, China.

The function of penile erection is impaired by periodontitis. The decreased in the expression of eNOS and NOS activity in penile cavernous tissue caused by mild systemic inflammatory status in periodontitis may be one of the important risk factors of ED.


FIRST DATA ON NEW DENTAL FILLINGS THAT WILL REPAIR TOOTH DECAY

From
website


This study's data, indicating smart repair of tooth decay, prolonging the life of composite fillings and reducing the need for mercury based amalgams indicates a significant step forward in tooth restorative materials.

New Smart Fillings Could Help Repair Tooth Decay

Over 80 percent of the population in the UK has at least one filling, with seven being the average while eight million cavities are filled with amalgam each year.
This data, indicating smart repair of tooth decay, prolonging the life of composite fillings and reducing the need for mercury-based amalgams indicates a significant step forward in tooth restorative materials.
Professor Hill outlines how new bioactive glass composites are unique in their ability to release fluoride as well as the significant quantities of calcium and phosphate that are needed to form tooth mineral.
Professor Hill explains that while current dental fillings include inert materials, the data on the new bioactive glass composite shows that it interacts positively with the body providing minerals that replace those lost to tooth decay.
“Our scientists and dentists at Queen Mary University of London replaced the inert tooth filling materials with our new bioactive glass, explained Professor Hill. “Not only did this bioactive glass composite remineralize the partially decayed teeth, but it also creates an alkaline environment that discourages the bacteria that caused the initial decay.
“THE NEW BIOACTIVE GLASS ALSO FILLS IN THE GAPS WITH TOOTH MINERAL THUS PREVENTING THE ORAL BACTERIA WHICH CAUSE TOOTH DECAY FROM ESTABLISHING THEMSELVES. RESEARCH IN THE US SUGGESTS THIS WILL POTENTIALLY PROLONG THE LIFE OF FILLINGS AND SLOW SECONDARY TOOTH DECAY BECAUSE THE DEPTH OF BACTERIAL PENETRATION WITH BIOACTIVE GLASS FILLINGS WAS SIGNIFICANTLY SMALLER THAN FOR INERT FILLINGS.”
Richard Whatley the CEO of BioMin Technologies who has recently licensed the technology from Queen Mary Innovations adds “We plan to translate the remineralizing technology developed with the BioMinF® toothpaste into restorative dental products. This is a really exciting development which is attracting interest from a number of commercial companies.”
He added, “There is also huge pressure to eliminate mercury-based amalgam fillings by 2020 which is outlined in a host of international agreements. Using this type of bioactive glass composite to fill cavities eliminates the need to use mercury based amalgam by offering aesthetic white fillings which help heal the tooth.”

mercoledì 12 ottobre 2016

STAR BENE - STRETCHING MANDIBOLARE

Continua il successo del dispositivo per stretching mandibolare.



Sul numero 43 della rivista di salute Starbene è apparso un articolo interamente dedicato al dispositivo medico per stretching mandibolare.



Saranno pubblicati a breve, da una rivista scientifica internazionale, i risultati degli ultimi studi effettuati sugli effetti dello stretching mandibolare.

Il Prof. Marcello Brunelli, neuroscenziato di fama internazionale, e il Dott. Daniele Tonlorenzi, Medico, Odontoiatra e Gnatologo, che insieme ad altri ricercatori hanno condotto gli studi hanno anticipato che ci saranno delle novità inaspettate.

L'Ente di Ricerca & Sviluppo dell'azienda italiana QUASAR DENTAL EQUIPMENT, già conosciuta per le basi universali in silicone autoclavabil  e per gli strumenti odontoiatrici conformi alla direttiva 2010/32/UE "Tagli e punture", collabora da tempo con i ricercatori realizzando, oltre al dispositivo già in vendita, prototipi di ricerca.





FDA USA - RECENT MEDICAL DEVICE RECALLS updated 10 06 2016

From FDA US Web site


FDA posts consumer information about the most serious medical device recalls. These products are on the list because there is a reasonable chance that they could cause serious health problems or death.

Use the yearly lists to find information about Class I medical device recalls and some Class II and III recalls of interest to consumers. The links give details about what to do if you own or use one of these products. If you wish to find a Class II or Class III recall, you can search the CDRH Recalls Database.  
Please note that FDA now lists medical device recall notices by the date that it posts the recall rather than the recall initiation date. You can find the date that a firm initiated a recall in the text of the recall notice.
Learn more about medical device recalls here.

sabato 8 ottobre 2016

MANDIBULAR STRETCHING - PHYSICAL RECOVERY IN SPORT PERFORMANCE

Daniele Tonlorenzi – Luca Martinelli

PHYSICAL RECOVERY IN SPORT PERFORMANCE WITH  
MANDIBULAR STRETCHING
(summary information)

08.10.2016

1.FOREWORD
During a race or workout the athlete is subdued to a psycho-physical stress, which  encreases
-                     Heartbeat pulsation;
-                     Blood pressure;
-                     Muscle tone;
-                     Mental effort.

Only at the end of performance (race or workout) the heart and pressure parameters bring back to pre-stress values; this is possible thanks to recovery.
When the recovery is not optimal, the fatigue remains; the athlete feels an agility and reflex reduction, could have muscle contractures with possible muscle-tendon complications (Ex. Pubalgie) and/or osseous complications (Ex. Microfratture), performance capacity reduction as well.
In those conditions the subject exposes himself to a high risk of sport accident.

2 TO INCREASE THE PERFORMANCES
In order to enhance the performances, every sport has got its own training method, its own lenght of time, places. Surely all the sports have in common one thing: the need for relaxation to obtain the best refreshment.

To encrease the performance, therefore, a path to take with the confidence to have good results is surely to obtain a heartbeat pulsation, blood pressure, muscle tone and mental effort recovery as much as possible.
Studies and tests have dimonstrated that the mandibular stretching activity, never used up to now in sport, takes advantages as actual as unexpected.

If with our mind we recollect many sport images, we could immediately remember how the athlets, in the maximum of their performance, grit their teeth: they close them in a spasmodic way.

This is not only a personal attitude: gritting the teeth for one minute permits the body to reinforce the stress mechanisms and to encrease the medium arteria blood pressure of  5,5 mm hg. (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/277577).




This fact gives the athlet to express at his best the sport performance.

The open mouth pleasant yawn image is likewise clear and as much as the tightened mouth is associated to the stress, the open mouth which yawns is associated to relax concept.

This study has been presented into the sperimental thesis work of COPPI, ERIKA Study of trigeminal-cardiac reflex in the arteria blood pressure and hearthbeat pulsation control (http://etd.adm.unipi.it/t/etd-04072010-114646/)




This has been done with sperimental prototype of medical device called Spring device and has been published (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23479456)


Watching this image is perceived that the mandibular stretching is an action mechanism that can already found in nature without either realizing.

3 THE INSTRUMENTS TO ENCREASE THE PERFORMANCES
For the mandibular stretching studies and tests has been used the ”Spring Device” (Image 1 and 2), a device that permits to do a mandibular extention in association with masticatory movements, in practice a mandibular stretching activity. Tests have demonstrated that the use of this device, otherwise the mandibulary stretching activity, permits a heartbeat pulsation and blood pressure decrease (in the human being) and that it ecreases the quantity of blood that flows into the brain (in the vertebrate). It is afterwards conceivable that this activiy can even favour the mental recovery work, which is fundamentally important in the sport performance.

                                  Foto 1                                                                        Foto 2            
                       Medical device “Spring Device”                            The “Spring Device” into the tester mouth


4 CONCLUSIONS
Latest studies have proved that the use of dinamic mandibular stretching permits the body the quickly recovery of the physiological parameters that the athlet has got before performance.

The use of medical device “Spring Device” permits to do the mandibular stretching and so permits the athlets to recovery quickly.

The “Spring Device” acts through totally natural mechanisms, therefore it is not considered sport doping in any way. 

5 MANDIBULAR STRETCHING BIBLIOGRAPHY

1
Journal of the American Dental Association 1978 Jul;97(1):54-7.
Preliminary study of changes in blood pressure associated with clenching in normotensive and hypertensive subjects.

2
Archivies Italiennes the Biologie 2012 Dec;150(4):231-7. doi: 10.4449/aib.v150i4.1420.
Prolonged hypotensive and bradycardic effects of passive mandibular extension: evidence in normal volunteers.

3
COPPI, ERIKA Studio del riflesso trigemino-cardiaco nel controllo della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca Tesi di Laurea Specialistica - Universita’ di Pisa – URN etd-04072010-114646 – 2010 AA 2008/2009

4
Se l’atleta è più rilassato migliorano le performance? Si può rispondere misurando? – Tonlorenzi  D, D’angelo M, Ravera F, Traina G, Brunelli M - http://www.danieletonlorenzi.it/category/sport/ oppure http://www.slideshare.net/DanieleTonlorenzi/sport-35154369?ref=http://www.danieletonlorenzi.it/category/sport/

5
Analisi delle modificazioni prestazionali indotte dall’uso dello Spring Device su ciclisti di alto livello. Un esperimento – Ravera F

6
Archivies Italiennes the Biologie  2013 Mar;151(1):11-23. doi: 10.4449/aib.v151i1.1470.
Persistent effects after trigeminal nerve proprioceptive stimulation by mandibular extension on rat blood pressure, heart rate and pial microcirculation.

7
MARIO D’ANGELO Influenza dello stretching mandibolare in atleti sottoposti ad allenamento
ad alta intensita’
 Tesi di Laurea Specialistica – Università degli studi di Perugia AA 2012/2013

8
MASSIMO CONTI Effetti dell’attivazione propriocettiva del nervo trigemino
sul microcircolo piale del ratto 
Tesi di Laurea – Università degli studi di Pisa AA 2009/2010.

9
Convegno nazionale Montecatini Terme - Italy - 4-5 Ottobre 2013 - (6 Crediti Formativi ECM)
EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE
CORRELAZIONI CON LA CLINICA ODONTOIATRICA, LO SPORT E IL BENESSERE

-Prof. M. BRUNELLI Fisiologia del sistema trigeminale: Vie trigeminali (propriocettiva e via esterocettiva) Controllo della postura mandibolare. Memoria e apparato stomatognatico concetti pratici;
-Prof. U. BONUCCELLI  Il dolore facciale “tipico e atipico”;
-Prof. U. COVANI  Anatomia dell’articolazione temporomandibolare;
-Prof. M. D’ATTILIO Malocclusione disordine temporomandibolareLinee guida, diagnosi, management;
-Sig. S. ZANFRINI Misuriamo ciò che facciamo in odontoiatria;
-Dott. D. TONLORENZI La dimensione verticale e la gestione dello stress;
-Dott. S. GHIONE Effetti dello stretching mandibolare nel controllo dei parametri cardiaci nell’uomo;
-Dott.ssa R. SCURI Effetti della stimolazione propriocettiva del nervo trigemino attraverso estensione mandibolare sul microcircolo piale del ratto;
-Dott. D. TONLORENZI Il riflesso trigeminocardiaco: un grave pericolo o un prezioso alleato per il dentista?;
-Dott. D. TONLORENZI Come “costruire” un bite in allungamento muscolare;
-Prof. G. GALANTI Ruolo del controllo nervoso autonomo nell’attività sportiva;
-Prof. M. BRUNELLI Fisiologia della postura e del movimento;
-Prof. U. BONUCCELLI Patologia del movimento;
-S. ZANFRINI Sistemi di misurazione posturale;
-Prof. M. MARELLA Ruolo del movimento nella prevenzione vascolare.

10
XXVII Congresso nazionale Società italiana dell’ipertensione arteriosa – Lega italiana cpontro l’ipertensione arteriosa – Roma – 30 Settembre – 3 Ottobre 2010 – Atti, pp. 122 – 122. Giornale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, 2010.
Effetto ipotensivo e bradicardizzante prolungato dello stiramento mandibolare: evidenza nel soggetto volontario.
S. Ghione, C. Del Seppia, E. Coppo, D. Tonlorenzi, M. Brunelli, R. Scuri (Pisa).

11
PlosOne Published: December 31, 2014. DOI: 10.1371/journal.pone.0115767
Trigeminocardiac Reflex by Mandibular Extension on Rat Pial Microcirculation: Role of Nitric Oxide
Dominga Lapi, Giuseppe Federighi, M. Paola Fantozzi, Cristina del Seppia, Sergio Ghione, Antonio Colantuoni, Rossana Scuri.

RELATED BIBLIOGRAPHY
12
Scand J Med Sci Sports 1998; 8: 65-67.
Passive properties of human skeletal muscle during stretch maneuvers. A review.
Magnusson SP.

13
Arch Phys Med Rehabil 1994,75:976-981.
Stretching exercises: effect on passive extensibility and stiffness in short hamstrings of healthy subjects (see comments).
Halbertsma JP, Goeken LN.

14
Arch Phys Med Rehabil 1984; 65: 452-456.
Myofascial pain: relief by post-isometric relaxation.
Lewit K, Simons DG.

15
Physical Therapy March 2010 vol. 90 no. 3 438-44.
Increasing Muscle Extensibility: A Matter of Increasing Length or Modifying Sensation?
C. Holzman Weppler, S. P. Magnusson

16
Scand J Med Sci Sports. 1996 Dec;6(6):323-8.
Viscoelastic stress relaxation during static stretch in human skeletal muscle in the absence of EMG activity;

17
J Dent Res. 2010 Nov;89(11):1259-63. doi: 10.1177/0022034510378424. Epub 2010 Aug 25.
Randomized clinical trial of treatment for TMJ disc displacement.

18
J Oral Rehabil. 2009 Jan;36(1):71-8. doi: 10.1111/j.1365-2842.2008.01887.x. Epub 2008 Oct 22.
Orthodontic treatment and management of limited mouth opening and oral lesions in a patient with congenital insensitivity to pain: case report.
Paduano SIodice GFarella MSilva RMichelotti A.